
L'Iliade messa in prosa da Baricco vale la pena di essere letta: non ricordavo tanta bellezza.
Operazione letteraria compiuta per adattare il testo alla lettura in pubblico: la narrazione ti tiene incollatto fino all'ultima pagina. La storia è sempre meravigliosa.
Geniale la formula: una seriae di monologhi mediante i quali la storia è nerrata. Uno per ciascuno dei personaggi principali dell'opera. Tranne gli dei. Quelli no. Baricco li ha rimossi per raggiungere il risultato di sintesi necessaria.
Nel link riporto il testo integrale dell'opera: è pubblicato da books.google, un altro servizio straordinario offerto dal motore di ricerca.
Frutto di accordi con editori e le principali biblioteche del mondo, in questo spazio le ricerche avvengono tra i testi e sono disponibili on line centinaia di migliaia di opere integrali.
Buona ricerca e soprattutto buona lettura (sui libri di carta!).
M.
http://books.google.it/books?id=eU8v_TksSkEC&dq=baricco+iliade&pg=PP1&ots=lLdrJJGC9Q&sig=YPO8z7O1NqE7Nuh2QO58pH7fOYc&hl=it&prev=http://www.google.it/search?hl=it&q=baricco+iliade&sa=X&oi=print&ct=title&cad=one-book-with-thumbnail#PPP1,M1
2 commenti:
ma quante ne sai? questo servizio di google è stupendo, anche se concordo sul piacere di tenere in mano un libro e leggerlo sulla carta. sentirne l'odore e la consistenza. conservarlo per rileggere quella frase che ti incoraggia nel momento giusto. baricco...bè...lui non ha bisogno del mio commento.
condivido, sensazionale.
Posta un commento